
SOLUZIONI

DEMOCRATIZZARE L'ENERGIA
L’autoproduzione energetica rappresenta una soluzione concreta per risparmiare, ridurre la dispersione di energia ed eliminare le intermediazioni dei grandi gestori. Questo modello consente di svincolarsi dai monopoli e di preservare l’energia solare come una risorsa condivisa invece che privatizzata.
Quando l’autoproduzione diventa comunitaria, i benefici si moltiplicano:
Maggiore efficienza nella gestione dell’energia
Modello sostenibile che rispetta l’ambiente
Partecipazione attiva dei cittadini nella produzione e nelle decisioni energetiche

LE ALTERNATIVE
CI SONO
Vogliamo progetti a misura di territorio: impianti integrati col territorio, che non ne alterino l'identità e che siano compatibili con le attività agricole e turistiche.
Vogliamo benefici per le comunità locali: creazione di posti di lavoro, riduzione delle bollette energetiche e coinvolgimento attivo dei cittadini nelle decisioni.
Vogliamo la tutela della biodiversità: valutazione attenta degli impatti ambientali e adozione di misure per la protezione degli ecosistemi.
Le soluzioni ci sono.

LE SUPERFICI
CI SONO
Efficientamento energetico degli edifici: rendere obbligatoria la sostenibilità integrale per la nuova edilizia.
Promuovere e incentivare l’installazione di pannelli solari sugli edifici esistenti - privati, industriali, commerciali e pubblici.
Sfruttare l’energia che abbiamo ovunque sia possibile: installare pannelli fotovoltaici su tutte le superfici già cementificate: coperture di edifici, brownfield, autostrade, binari ferroviari.
Soluzioni Realmente Sostenibili
Siamo convinti che le energie rinnovabili siano fondamentali per il futuro del nostro pianeta, ma devono essere realizzate nel rispetto dell'ambiente e delle comunità.
Esistono molte soluzioni per raggiungere la decarbonizzazione atmosferica ed economica.
-
Democratizzare le risorse energetiche: incentivare l’autoproduzione e ridurre la dipendenza da grandi impianti puntando sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), modelli che permettono ai cittadini di produrre, consumare e condividere energia pulita a livello locale, creando benefici economici e sociali per l'intera comunità. Scopri di più
-
Impianti di piccola taglia: promuovere l'installazione di piccole turbine e pannelli solari sui tetti delle case e degli edifici pubblici: i grandi impianti di produzione industriale implicano ulteriori impattanti impianti di accumulo e di distribuzione e sono spesso inadeguati alle caratteristiche del territorio.
-
Soluzioni tecnologiche innovative: sono numerosissime le soluzioni per ridurre le emissioni inquinanti, ma è fondamentale svilupparle (e incentivarne lo sviluppo) puntando all’impatto ambientale zero.


Democratizzare le risorse: Autoproduzione Energetica

Questo approccio non è solo una scelta economica, ma anche un'opportunità per costruire un sistema più democratico, in cui i cittadini non sono semplici utenti, ma protagonisti attivi della transizione energetica del proprio territorio che contribuiscono a un futuro più equo, autonomo e sostenibile per tutti.
Ne parleremo presto in un articolo sull'Autoproduzione Energetica: Risparmio, Sostenibilità e Partecipazione.
Sovranità e Responsabilità Energetica: da consumatori a gestori della propria energia
-
Minimizzare sprechi e dispersioni: localizzare la produzione energetica in corrispondenza del consumo, concentrando la produzione nei luoghi di fabbisogno evita la dispersione: il 50% dell’energia si disperde nel trasporto della materia.Scopri di più
-
Risparmio energetico: la prima transizione da compiere è quella verso un consumo responsabile e calibrato delle risorse energetiche.
-
Produrre dove si consuma non significa solo azzerare il 50% di dispersione energetica che avviene nel trasporto della materia, ma anche:
-
Evitare il consumo di suolo e tutti i danni ambientali arrecati dagli impianti di rinnovabili industriali su terreni lontani dai centri dove si concentra il fabbisogno energetico
-
Migliorare l’efficienza e la resilienza della rete
-
Eliminare gli intermediari = ridurre i costi e democratizzare l’energia
Il risultato? Riduzione dei costi, potenziamento dell’autonomia dei consumatori, maggiore resilienza della rete e minor impatto ambientale, in linea con gli obiettivi globali di sostenibilità.
-
Soluzioni Rinnovabili a Misura Umana e Ambientale
Le tecnologie innovative rappresentano la chiave di volta per un futuro energetico sostenibile.
Queste soluzioni non solo offrono alternative ecologiche, ma promuovono anche la resilienza delle comunità e generano posti di lavoro locali, riducendo la dipendenza da grandi infrastrutture centralizzate.
Eccone alcuni esempi:
-
Eolico di piccola taglia
-
Pompe di calore
-
Mini idroelettrico
-
Mini geotermico
-
Superfici generative - fotovoltaiche e non
-
Energia osmotica, idrogena e marina
